- +39 0321 695079
- info@eqslab.it
- Lun - Ven 8:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00
- Via Negri, 2 F - NOVARA (NO)
- Analisi alimenti
Microbiologia
Produrre in sicurezza significa anche organizzare razionalmente l’attività di controllo della produzione. Tutto ciò è fondamentale per un miglioramento qualitativo dei prodotti e per tutelare la salute del consumatore.
È dunque importante seguire razionalmente l’intero flusso produttivo individuando i punti più sensibili.
Il nostro servizio di analisi chimiche e microbiologiche è un ventaglio aperto sull’intera filiera produttiva, dalle materie prime, ai semilavorati, al prodotto finito pronto alla diffusione commerciale.
Le analisi principali sono:
- ricerca di organismi patogeni e batteri che causano infezioni alimentari: Salmonella spp., Listeria spp. e Listeria monocytogenes, Bacillus cereus, Clostridi, Stafilococchi, ecc
- analisi quantitative di indici di scarsa qualità igienica e deterioramento: conta microbica, coliformi, Escherichia coli, anaerobi solfito riduttori, lieviti e muffe, enterobatteri, ecc.
- shelf life del prodotto.
Challenge Test
Il challenge test è uno strumento utile per la determinazione della capacità di un alimento di favorire la crescita di organismi patogeni o alteranti. Il Challenge Test vi può aiutare a simulare cosa potrebbe accadere ad un alimento contaminato durante la produzione, la lavorazione, la distribuzione o successivamente durante l’utilizzo da parte del consumatore. È anche uno strumento essenziale nello sviluppo di nuove formulazioni o prodotti.
E’ essenziale per :
- Per determinare la Shelf Life in diverse condizioni di conservazione.
- Per verificare che i conservanti siano sufficienti a contrastare i germi utilizzati per il challenge test.
- Per poter sostenere una difesa basata su dati scientifici in caso di contestazioni o di controlli ufficiali.
- Per assicurare la conformità alla legislazione in materia di sicurezza alimentare. Il Regolamento 2073/2005 (allegato 2) dà la possibilità ai produttori di condurre tali studi su alimenti, in modo particolare su alimenti ready-to-eat (esempio Listeria monocytogenes).
Il nostro laboratorio è accreditato Accredia per Listeria monocytogenes (challenge test)/Listeria monocytogenes
Test Immunoenzimatici
Il laboratorio EQS offre un servizio analitico di routine e personalizzato per le analisi microbiologiche, offrendo protocolli analitici conformi agli standard comuni sopra citati o su misura per il cliente.
Il nostro servizio include diversi servizi tra cui la determinazione di indicatori biologici, microrganismi alteranti e agenti patogeni di origine alimentare su materie prime e prodotti alimentari finiti ai fini della sicurezza e della qualità.
EQS offre ora anche metodi rapidi di microbiologia per la rilevazione di Salmonella spp, Listeria spp e Listeria monocytogenes, Escherichia coli O157:H7, Enterotossine stafilococciche.
Utilizziamo metodologia VIDAS, basata su metodi ELISA, con metodi validati AFNOR.
- Determinazione rapida di patogeni: Salmonella spp, Listeria spp e Listeria monocytogenes
- Risultati in 24h
- Precisione ed affidabilità
- Automatizzazione (non operatore-dipendente)
I nostri laboratori sono accreditati ISO 17025 e appartengono ad un network internazionale che risponde ai più rigorosi standard qualitativi industriali per assicurare la validità e l’integrità dei dati ai nostri clienti.
Real Time PCR
La Tecnica PCR e il metodo qualitativo di Screening degli OGM
L’indagine di Screening delle derrate alimentari viene eseguita attraverso la tecnica della Polymerase Chain Reaction (PCR) basata sull’identificazione di elementi comuni alle piante geneticamente modificate. La strumentazione utilizzata è il CFX96 BIO-RAD.
Vantaggi della tecnica Polymerase Chain Reaction (PCR)
- Stabilità chimica e termica del DNA rispetto alle proteine
- Alta sensibilità (può rilevare, in teoria, la presenza di una sola molecola bersaglio nel campione)
- Semplicità tecnica e possibilità di automazione del sistema
- Ricerca di allergeni in prodotti alimentari e negli ambienti di produzione
Alcuni ingredienti o sostanze utilizzatei nella produzione dei prodotti alimentari sono all’origine di allergie o intolleranze nei consumatori e rappresentano un pericolo per la salute.
La vigente normativa prevede l’indicazione obbligatoria degli allergeni in etichetta: questi devono essere evidenziati con carattere diverso rispetto agli altri ingredienti per dimensioni, stile o colore, in modo da permettere di visualizzarne rapidamente la presenza.
L’indicazione della presenza degli allergeni diventa obbligatoria anche per i prodotti sfusi e per prodotti somministrati nei ristoranti, mense e bar.
Shelf life
La shelf life di un prodotto rappresenta la durata di conservazione quando mantiene i requisiti tali da renderlo idoneo al consumo in termini di sicurezza, salubrità e qualità percepita.
Quando si parla di shelf life è fondamentale garantire la salubrità degli alimenti fino alla loro scadenza ma è anche importante tenere in considerazione le reazioni dei consumatori in merito ai cambiamenti sensoriali che il prodotto immancabilmente subisce con l’invecchiamento.
In uno studio sulla shelf life, i test sensoriali consentono di misurare e monitorare l’accettabilità dell’alimento, valutando l’entità dei suoi cambiamenti e fino a quando non delude le aspettative del consumatore.
Per definire la corretta shelf life è necessario controllare il processo di degradazione dell’alimento attraverso il monitoraggio di diversi indicatori chimici, microbiologici e sensoriali.
Grazie all’esperienza quasi trentennale possiamo supportare il cliente con protocolli ad hoc e un’interpretazione integrata dei dati analitico-sensoriali raccolti.
Lista allergeni
Il monitoraggio di sostanze allergeniche è effettuato direttamente sul prodotto alimentare, su tamponi ambientali e sulle acque di risciacquo delle pulizie per la ricerca di tracce di allergeni sulle superfici di lavoro e sull’utensileria degli stabilimenti di produzione.
Il nostro laboratorio ha implementato le analisi in ELISA degli allergeni al fine di fornire un adeguato servizio analitico con personale qualificato ed esperto delle principali norme nazionali ed internazionali.
Sono inseriti nell’elenco dei laboratori consigliati da AIC (Associazione Italiana Celiachia) per l’analisi di quantificazione del glutine in matrici alimentari, svolta tramite metodica R5 ELISA (saggio immuno-enzimatico con anticorpo monoclonale R5) che è l’unica attualmente riconosciuta ufficialmente dal Codex Alimentarius.
Analisi nutrizionale
Eqs vi aiuta a dimostrare la conformità a quanto richiesto dal Regolamento 1169/2011 attraverso analisi bromatologiche, accreditate ISO 17025, per definire l’esatta composizione ed attribuire i corretti valori nutrizionali, oltre al valore energetico, per proteine, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri e sale per qualsiasi tipo di prodotto alimentare confezionato.
Il nostro servizio di determinazione dei valori nutrizionali tiene conto sia della validazione iniziale dei dati ed in seguito del riesame e della sorveglianza degli stessi, proponendo diversi livelli di analisi a seconda delle necessità del cliente.
